14.3 C
Milano

Quando l’arbitro ha cambiato la storia: le decisioni più controverse nei Mondiali

HomeBIG FAILQuando l’arbitro ha cambiato la storia: le decisioni più controverse nei Mondiali

Pubblicato:

Dalla “Mano de Dios” di Maradona al rigore di Byron Moreno contro l’Italia nel 2002

Le decisioni arbitrali nei Mondiali di calcio hanno spesso suscitato polemiche e dibattiti accesi, influenzando il corso della storia del calcio. Dalla celebre “Mano de Dios” di Maradona al rigore di Byron Moreno contro l’Italia nel 2002, queste decisioni hanno lasciato un segno indelebile nel cuore dei tifosi e nella memoria collettiva. In questo articolo, esploreremo alcune delle decisioni arbitrali più controverse nella storia dei Mondiali, analizzando il loro impatto e le reazioni che hanno suscitato.

La “Mano de Dios” di Maradona

Il 22 giugno 1986, durante i quarti di finale della Coppa del Mondo in Messico, l’Argentina affrontò l’Inghilterra in una partita che sarebbe diventata leggendaria. Diego Maradona segnò due gol iconici, ma fu il primo a suscitare polemiche. Maradona colpì la palla con la mano, un gesto che lui stesso definì “La Mano de Dios“. L’arbitro tunisino Ali Bin Nasser convalidò il gol, nonostante le proteste degli inglesi.

Questo episodio non solo cambiò il corso della partita, ma divenne un simbolo della genialità e della controversia che circondano Maradona. L’Argentina vinse la partita 2-1 e successivamente il torneo, consolidando la leggenda di Maradona. La “Mano de Dios” è ancora oggi uno degli episodi più discussi nella storia del calcio.

Il rigore di Byron Moreno contro l’Italia nel 2002

Durante i Mondiali del 2002, ospitati da Corea del Sud e Giappone, l’Italia affrontò la Corea del Sud negli ottavi di finale. L’arbitro ecuadoriano Byron Moreno fu al centro di una delle partite più controverse della storia dei Mondiali. Moreno prese diverse decisioni discutibili, tra cui l’espulsione di Francesco Totti per simulazione e l’annullamento di un gol di Damiano Tommasi per fuorigioco.

La decisione più controversa fu il rigore assegnato alla Corea del Sud, che portò al pareggio e successivamente alla vittoria dei padroni di casa ai tempi supplementari. Le decisioni di Moreno furono aspramente criticate e sollevarono dubbi sull’imparzialità dell’arbitraggio. Questo episodio è spesso citato come uno dei più grandi scandali arbitrali nella storia dei Mondiali.

Il gol fantasma di Geoff Hurst nel 1966

La finale della Coppa del Mondo del 1966 tra Inghilterra e Germania Ovest è ricordata per il controverso “gol fantasma” di Geoff Hurst. Durante i tempi supplementari, Hurst colpì la traversa e la palla rimbalzò sulla linea di porta. L’arbitro svizzero Gottfried Dienst, dopo aver consultato il guardalinee sovietico Tofiq Bahramov, convalidò il gol.

Questo gol portò l’Inghilterra in vantaggio e alla fine alla vittoria per 4-2, regalando agli inglesi il loro primo e unico titolo mondiale. Il “gol fantasma” è ancora oggi oggetto di dibattito e analisi, con molti che si chiedono se la palla abbia effettivamente superato la linea.

Il gol non convalidato di Frank Lampard nel 2010

Durante gli ottavi di finale dei Mondiali del 2010 in Sudafrica, l’Inghilterra affrontò la Germania in una partita che vide un altro episodio controverso. Frank Lampard segnò un gol che avrebbe portato l’Inghilterra sul 2-2, ma l’arbitro uruguaiano Jorge Larrionda non convalidò la rete, nonostante la palla avesse chiaramente superato la linea di porta.

Questo errore arbitrale suscitò indignazione e portò a un rinnovato dibattito sulla necessità della tecnologia nel calcio. L’episodio fu uno dei fattori che spinsero la FIFA a introdurre la tecnologia della linea di porta nei tornei successivi, per evitare simili errori in futuro.

Conclusione

Le decisioni arbitrali controverse hanno il potere di cambiare il corso della storia del calcio, influenzando il destino delle squadre e lasciando un segno indelebile nella memoria dei tifosi. Dalla “Mano de Dios” di Maradona al rigore di Byron Moreno, questi episodi ci ricordano l’importanza dell’arbitraggio e la necessità di strumenti che possano garantire equità e giustizia nel gioco.

Mentre il calcio continua a evolversi, è fondamentale che le decisioni arbitrali siano il più possibile accurate e imparziali, per preservare l’integrità di uno sport che appassiona milioni di persone in tutto il mondo.

Per ulteriori approfondimenti sulle decisioni arbitrali nei Mondiali, puoi consultare il sito ufficiale della FIFA.

❤️⚽️ Follow FtBall.news

👉 Iscriviti alla Newsletter di FtBALL.news

👇 Leggi anche👇

spot_img

⚽️🗞️ FtBALL News

❤️⚽️ Follow FtBall.news

spot_img