La contesa storica che anima la capitale portoghese
Quando il fischio d’inizio risuona nello stadio, la città di Lisbona si divide in due colori: il rosso del Benfica e il verde dello Sporting. Questo non è solo un match di calcio; è il Derby de Lisboa, una battaglia calcistica carica di storia, passione e rivalità che definisce l’identità sportiva della capitale portoghese.
Origini e Storia del Derby
Il Derby di Lisbona ha radici che si estendono fino all’inizio del XX secolo, con la fondazione del Sport Lisboa e Benfica nel 1904 e dello Sporting Clube de Portugal nel 1906. La rivalità tra questi due club non è solo una questione di vicinanza geografica; è intrisa nella cultura e nelle tradizioni di Lisbona, crescendo attraverso decenni di incontri memorabili.
Le prime sfide
Il primo incontro ufficiale tra il Benfica e lo Sporting si tenne nel 1907, segnando l’inizio di una rivalità che sarebbe diventata una delle più accese in Europa. Da allora, i due club si sono affrontati innumerevoli volte, con partite che spesso hanno deciso il destino di campionati nazionali.
Momenti Iconici
Ogni derby è una storia a sé, ma alcuni incontri hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del calcio portoghese.
Il 5-3 del 1953
Uno dei match più memorabili tra Benfica e Sporting si è svolto nel 1953. Il Benfica riuscì a ribaltare un risultato di 3-1, vincendo la partita 5-3. Questo incontro è ancora ricordato come uno dei più emozionanti nella storia del derby.
La rimonta del 2013
Nel 2013, il Benfica si trovava in vantaggio per 3-1 fino agli ultimi 10 minuti di gioco, quando lo Sporting realizzò una straordinaria rimonta, pareggiando la partita 3-3. Questo match è un esempio perfetto della tensione e dell’incertezza che caratterizzano il Derby di Lisbona.
Figure Chiave del Derby
Alcuni giocatori e allenatori hanno lasciato un segno indelebile nella storia del derby, diventando veri e propri simboli per i loro club.
Eusébio e Peyroteo
Eusébio da Silva Ferreira, leggenda del Benfica, e Fernando Peyroteo, icona dello Sporting, sono due delle figure più rappresentative. Entrambi hanno dominato i derby degli anni ’60, segnando gol che sono entrati nella leggenda.
Jorge Jesus
Jorge Jesus è un altro nome che emerge quando si parla del Derby di Lisbona. Avendo allenato entrambi i club, la sua figura è legata a doppio filo con la rivalità, avendo vissuto il derby da entrambe le prospettive.
Curiosità e Aneddoti
Oltre ai momenti storici e alle figure chiave, il Derby di Lisbona è ricco di curiosità e piccole storie che arricchiscono la sua leggenda.
Il derby della pace
Nel 1987, in un gesto senza precedenti, i tifosi di entrambe le squadre misero da parte la rivalità per manifestare contro la violenza negli stadi, in un incontro passato alla storia come “il derby della pace”.
Record di presenze
Il derby del 1983 detiene il record di presenze per un match di campionato portoghese, con oltre 120.000 spettatori presenti allo Stadio Nazionale.
Conclusione: Il Derby di Lisbona, più di un semplice match
Il Derby di Lisbona non è solo uno degli incontri più attesi nel calendario del calcio portoghese; è un evento che incarna la passione, la storia e la cultura di una città intera. Ogni partita scrive una nuova pagina di questa epica rivalità, continuando a incantare e appassionare tifosi di tutte le età.
Per maggiori informazioni sul calcio portoghese, visita il sito Eurosport.it.