21.4 C
Milano

Quando la Divisa ha Causato Polemiche

HomeBIG FAILQuando la Divisa ha Causato Polemiche

Pubblicato:

Divise ridicole, offensive o illeggibili: gli errori di marketing che hanno fatto discutere

Il mondo dello sport è spesso un palcoscenico di emozioni intense e momenti indimenticabili, ma cosa succede quando l’attenzione si sposta dalle prestazioni atletiche alla divisa indossata dagli atleti? Da errori di design a scelte di marketing discutibili, esploriamo alcuni dei casi più controversi e discussi nella storia dello sport.

La divisa “camouflage” del Manchester United

Nel 2016, il Manchester United ha introdotto una terza divisa che ha rapidamente sollevato sopracciglia e polemiche. Il design, descritto come “camouflage grigio”, era inteso per essere audace e moderno, ma ha finito per confondere sia i tifosi che i giocatori in campo.

Ma era davvero necessario un design così estremo?

Non solo la divisa è stata criticata per la sua leggibilità in campo, ma molti hanno messo in dubbio la decisione di utilizzare un pattern che ricordava vagamente una forma militare, in un contesto sportivo che promuove la pace e l’unione tra culture diverse.

Approfondimenti su questo tema sono disponibili su Manchester United Official Site.

Problemi per i daltonici: il caso della Liga

Nel 2019, una partita della Liga spagnola tra il Barcelona e il Real Betis ha sollevato una questione importante: l’accessibilità delle divise per i spettatori affetti da daltonismo. Entrambe le squadre indossavano kit che, a chi soffre di questa condizione, apparivano simili, rendendo difficile distinguere i giocatori in campo.

Quanto è importante considerare tutti gli aspetti dell’inclusività nel design delle divise?

Questo episodio ha spinto la Liga a rivedere le sue politiche relative al design delle divise, introducendo linee guida più stringenti per evitare problemi simili in futuro e garantire che lo sport rimanga accessibile a tutti gli spettatori.

Offese culturali e storiche: il Getafe e il kit del “Burger King”

Nel 2009, il club di calcio spagnolo Getafe ha lanciato una divisa sponsorizzata da Burger King che presentava il logo del gigante del fast food in modo molto prominente. Ma non era solo la pubblicità a creare disagio. La maglia includeva un design interno con l’immagine del “Re del Burger King”, visibile solo quando un giocatore sollevava la maglia.

È possibile che una divisa possa andare troppo oltre nel tentativo di essere “divertente” o “originale”?

Questo kit ha suscitato non solo risate ma anche critiche per aver trasformato gli atleti in “cartelloni pubblicitari ambulanti” e per aver minimizzato l’importanza e il rispetto che le divise sportive dovrebbero rappresentare. Il caso ha sollevato interrogativi significativi sul limite tra marketing innovativo e rispetto per la tradizione e l’identità sportiva.

Il legato delle controversie sulle divise

Questi episodi dimostrano come le divise non siano solo indumenti tecnici destinati a identificare i team e a fornire comfort durante le prestazioni, ma anche potenti strumenti di comunicazione che possono unire o dividere, celebrare o offendere. Le polemiche scatenate da scelte di design discutibili ci ricordano che ogni dettaglio in campo ha il suo peso e può trasformarsi in un punto di discussione globale.

Scopri di più sulla storia delle divise sportive visitando FIFA.com.

❤️⚽️ Follow FtBall.news

👉 Iscriviti alla Newsletter di FtBALL.news

👇 Leggi anche👇

spot_img

⚽️🗞️ FtBALL News

❤️⚽️ Follow FtBall.news

spot_img