Il trionfo sulla big cityzens che ha fatto storia
Quando il calcio scrive pagine di pura poesia: il 2013 ha visto uno degli eventi più inaspettati nella storia del calcio inglese. Il Wigan Athletic, una squadra che molti consideravano già retrocessa, ha sconfitto i giganti del Manchester City nella finale della FA Cup. Ma come è stato possibile?
- Il preludio alla finale
- La finale: Wigan vs Manchester City
- Analisi tattica del trionfo del Wigan
- L’impatto storico e culturale della vittoria
Il preludio alla finale
Il Wigan Athletic, guidato dall’allenatore spagnolo Roberto Martinez, aveva una stagione di alti e bassi in Premier League, ma la loro avventura in FA Cup era stata sorprendentemente positiva. Superando squadre come Everton e Millwall, il Wigan si è guadagnato un posto nella finale, un risultato già storico per il club.
Ma poteva il David calcistico sconfiggere il Golia?
La finale: Wigan vs Manchester City
Il 11 maggio 2013, all’emblema del calcio inglese, lo stadio di Wembley, il Wigan affrontava il Manchester City, favorito per la vittoria. La tensione era palpabile, con i tifosi del Wigan che speravano in un miracolo, mentre quelli del City si aspettavano una vittoria facile.
Il match iniziò con il Manchester City che esercitava una forte pressione, ma il Wigan resisteva stoicamente. La difesa del Wigan, organizzata e disciplinata, frustrava gli attaccanti del City, e il portiere Joel Robles faceva parate decisive.
Chi avrebbe immaginato che il destino del match sarebbe stato deciso all’ultimo minuto?
Al 90° minuto, un calcio d’angolo per il Wigan si trasformò nel momento decisivo. Ben Watson, sostituito poco prima, saltò più alto di tutti e di testa spedì il pallone in fondo al sacco, scatenando l’incredulità generale.
Analisi tattica del trionfo del Wigan
La vittoria del Wigan non fu solo un caso di fortuna. La squadra aveva adottato una tattica molto precisa, giocando con un modulo 3-4-3 che permetteva flessibilità in difesa e rapidi contrattacchi. Martinez aveva preparato la sua squadra non solo per resistere ma per sorprendere il City con rapide ripartenze.
Il Manchester City, sotto la guida di Roberto Mancini, non riuscì a penetrare la solida difesa a tre del Wigan, e le loro solite tattiche offensive si rivelarono inefficaci contro un avversario così ben organizzato.
Scopri di più sulla tattica di quella partita su BBC Sport.
L’impatto storico e culturale della vittoria
La vittoria del Wigan non è stata solo un trionfo sportivo, ma ha anche avuto un profondo impatto culturale. Ha dimostrato che nel calcio, la determinazione e la strategia possono prevalere sul mero talento e risorse finanziarie. Questo trionfo è diventato un simbolo di speranza per tutte le piccole squadre che sognano di battere i giganti.
La storia del Wigan in quella FA Cup è una testimonianza del fascino del calcio, dove tutto è possibile e ogni partita può scrivere una nuova leggenda.
La FA Cup del 2013 rimarrà per sempre nei cuori dei tifosi come il giorno in cui David ha sconfitto Golia, un promemoria che nel calcio, la magia è sempre dietro l’angolo.