Reti determinanti nella corsa al premio più ambito del calcio
Quando il destino di un Pallone d’Oro si decide in un istante grazie ad un gol, quel momento rimane impresso nella storia del calcio. Ogni tocco, dribbling e tiro non è solo una mossa, ma una pennellata su un quadro che rimarrà esposto nell’immaginario collettivo per sempre.
Ronaldo e il ritorno al trono mondiale (2002)
Il Mondiale del 2002 fu il palcoscenico del trionfante ritorno di Ronaldo il Fenomeno dopo anni di battaglie con infortuni gravi. La sua prestazione in finale contro la Germania è la quintessenza della resurrezione sportiva.
Un giocatore può davvero riscrivere la propria storia in 90 minuti?
Ronaldo rispose con un perentorio sì, segnando due gol che non solo garantirono il quinto titolo mondiale al Brasile ma rilanciarono il suo nome al vertice della lista per il Pallone d’Oro, che poi vinse quell’anno.
Guarda gli highlights su ESPN.
Lionel Messi e la sua annata record (2012)
Nel 2012, Lionel Messi ha infranto ogni record possibile, segnando un incredibile totale di 91 gol in un anno solare, superando il record di 85 gol di Gerd Müller del 1972.
Un anno da record può consacrare un giocatore come il migliore di tutti i tempi?
La risposta di Messi fu scritta nei libri di storia del calcio con inchiostro indelebile. Quell’anno, il suo contributo straordinario al gioco lo portò a vincere il quarto Pallone d’Oro consecutivo, un traguardo mai raggiunto prima da nessun altro giocatore.
Statistiche dettagliate su FC Barcelona.
Il retaggio di questi gol
Questi non sono semplici momenti di gioco, ma pietre miliari che hanno definito carriere e eredità. Sono l’espressione più pura del talento, della determinazione e della passione che anima il mondo del calcio. Ogni gol raccontato qui non è solo un punto segnato, ma un capitolo scritto nella storia dorata di questo sport.
Scopri di più sulla storia del Pallone d’Oro su FIFA.