18.3 C
Milano

Italia-Germania Ovest 4-3

HomePARTITEItalia-Germania Ovest 4-3

Pubblicato:

La ‘Partita del Secolo’ ai Mondiali 1970

Il 17 giugno 1970, lo stadio Azteca di Città del Messico fu teatro di uno degli scontri più epici nella storia dei Mondiali di calcio: la semifinale tra Italia e Germania Ovest. Conosciuta come la ‘Partita del Secolo’, questa battaglia calcistica si concluse con un memorabile 4-3 dopo i tempi supplementari, un incontro che rimane impresso nella memoria di ogni appassionato di calcio.

Contesto Storico

Prima di immergerci nei dettagli del match, è essenziale contestualizzare l’evento. I Mondiali del 1970 si svolsero in Messico, segnando la prima volta che il torneo si tenne al di fuori di Europa e Sud America. L’Italia, guidata dall’allenatore Ferruccio Valcareggi, arrivava da un periodo di risultati altalenanti, mentre la Germania Ovest, sotto la guida di Helmut Schön, era considerata una delle squadre più forti del torneo.

La Partita

Il fischio d’inizio vide subito l’Italia prendere l’iniziativa. Al 8° minuto, Roberto Boninsegna capitalizzò un errore della difesa tedesca, portando in vantaggio gli Azzurri. Tuttavia, la Germania Ovest non si diede per vinta e al 90° minuto, Karl-Heinz Schnellinger trovò il gol del pareggio, mandando la partita ai tempi supplementari.

I supplementari furono un vero e proprio rollercoaster emotivo. Gerd Müller portò in vantaggio la Germania, ma Tarcisio Burgnich e Luigi Riva risposero per l’Italia. Müller non si arrese e pareggiò nuovamente, ma il destino volle che fosse Gianni Rivera a segnare il gol decisivo per l’Italia, fissando il punteggio sul 4-3.

Curiosità della Partita

Questa partita detiene il record per il maggior numero di gol segnati nei tempi supplementari in un incontro dei Mondiali. Inoltre, è stata la prima volta che la Germania Ovest perse una partita nei Mondiali dopo aver segnato per prima.

Protagonisti

Ogni giocatore in campo quel giorno ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del calcio. Da Giacinto Facchetti, capitano carismatico dell’Italia, a Franz Beckenbauer, che giocò con una spalla infortunata, dimostrando un’incredibile resilienza. Gerd Müller, con i suoi due gol, e Gianni Rivera, autore del gol vittoria, furono decisivi per le rispettive squadre.

Aneddoti sui Giocatori

Beckenbauer giocò gran parte della partita con una benda improvvisata attorno alla spalla lesionata, guadagnandosi l’ammirazione universale per il suo spirito combattivo. Rivera, entrato solo nei tempi supplementari, dimostrò come un singolo giocatore possa cambiare il corso di una partita.

L’Eredità

La ‘Partita del Secolo’ non è solo ricordata per il suo spettacolo sportivo, ma anche per come ha incarnato lo spirito del calcio: passione, resilienza e bellezza del gioco. Questo incontro ha elevato lo standard delle competizioni future e continua a essere un punto di riferimento per giocatori, allenatori e appassionati.

In conclusione, quella semifinale del 1970 tra Italia e Germania Ovest non fu solo una partita di calcio; fu una vera e propria epopea che continua a vivere nei cuori di chi ama questo sport. Qual è il tuo ricordo più vivo di quella storica giornata?

❤️⚽️ Follow FtBall.news

👉 Iscriviti alla Newsletter di FtBALL.news

👇 Leggi anche👇

spot_img

⚽️🗞️ FtBALL News

❤️⚽️ Follow FtBall.news

spot_img