14.3 C
Milano

Il Maracanazo del 1950: l’Uruguay shocka il Brasile in casa

HomePARTITEIl Maracanazo del 1950: l'Uruguay shocka il Brasile in casa

Pubblicato:

La sorprendente vittoria dell’Uruguay sul Brasile nella finale dei Mondiali del 1950 al Maracanã è entrata nella leggenda come il ‘Maracanazo’

Il 16 luglio 1950, il Maracanã di Rio de Janeiro fu teatro di uno degli eventi più sorprendenti nella storia del calcio mondiale. In una partita che avrebbe dovuto essere una mera formalità per il Brasile, l’Uruguay ribaltò ogni previsione, sconfiggendo i padroni di casa e conquistando il titolo mondiale. Questo evento è passato alla storia come il “Maracanazo”, un termine che evoca ancora oggi emozioni intense e discussioni appassionate tra gli amanti del calcio.

Il contesto storico e sportivo

Nel 1950, il mondo stava ancora cercando di riprendersi dalle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. Il Brasile, nazione ospitante, vedeva nel torneo una possibilità di dimostrare al mondo la sua crescita e il suo sviluppo, tanto economico quanto sportivo. Il Maracanã, costruito appositamente per il torneo, era il simbolo di questa nuova era. L’Uruguay, d’altra parte, era già una potenza calcistica, avendo vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi del 1924 e del 1928 e il primo Mondiale nel 1930.

Preparazione e aspettative

Il Brasile era il grande favorito. Aveva dominato tutti i suoi incontri precedenti nel torneo, segnando un impressionante totale di 13 gol in soli due partite nella fase finale. L’Uruguay, invece, aveva avuto prestazioni più modeste, e non sembrava poter impensierire seriamente i padroni di casa.

La partita che cambiò tutto

Il match decisivo, che non era una finale nel formato tradizionale ma piuttosto l’ultimo incontro di un girone finale, vide il Brasile avanti nel punteggio grazie a un gol di Friaça all’inizio del secondo tempo. Tuttavia, l’Uruguay non si diede per vinto. Juan Alberto Schiaffino pareggiò al 66° minuto, e Alcides Ghiggia, autore dell’assist per il primo gol, segnò il gol della vittoria a soli undici minuti dalla fine, silenziando gli oltre 200.000 spettatori presenti.

Analisi tattica

L’Uruguay giocò con una tattica molto attenta, sfruttando ogni minimo errore del Brasile. La difesa uruguaiana, guidata da Obdulio Varela, riuscì a neutralizzare gli attacchi brasiliani, mentre in attacco la precisione di Schiaffino e Ghiggia fece la differenza.

Le conseguenze del Maracanazo

Il Maracanazo ebbe un impatto profondo in Brasile, causando una crisi nazionale di identità e di fiducia. Il colore delle divise della squadra nazionale fu cambiato da bianco a verde e giallo, simboli attuali del Brasile calcistico. Per l’Uruguay, questa vittoria consolidò il suo status di potenza calcistica mondiale, dimostrando che il successo del 1930 non era stato un caso isolato.

Curiosità e aneddoti

Il termine “Maracanazo” è diventato sinonimo di impresa impossibile nel calcio. La partita è ricordata non solo per il risultato sorprendente ma anche per l’intensità emotiva che suscitò. Obdulio Varela, capitano dell’Uruguay, entrò nella leggenda per il suo carisma e la sua leadership in campo, tanto da essere soprannominato “El Negro Jefe”.

Il Maracanazo rimane uno dei momenti più iconici del calcio mondiale, una testimonianza del fatto che nello sport, come nella vita, nulla è mai davvero scontato.

 

 

❤️⚽️ Follow FtBall.news

👉 Iscriviti alla Newsletter di FtBALL.news

👇 Leggi anche👇

spot_img

⚽️🗞️ FtBALL News

❤️⚽️ Follow FtBall.news

spot_img