Dalle mani ai piedi: episodi che hanno fatto il giro del mondo
Il calcio, con la sua passione travolgente e i suoi momenti di pura magia, può a volte trasformarsi in un teatro di conflitti e tensioni esplosive. Scopriamo insieme le peggiori risse mai viste su un campo di calcio.
La battaglia di Napoli: 2004
Il 3 aprile 2004, il campo del San Paolo di Napoli si trasformò in un vero e proprio campo di battaglia durante la partita tra Napoli e Avellino. La tensione tra le due squadre era palpabile fin dall’inizio, ma nessuno avrebbe potuto prevedere l’escalation che avrebbe portato a una delle risse più violente nella storia del calcio italiano.
Ma cosa scatenò veramente il caos quel giorno?
Dopo un fallo duro non sanzionato, i giocatori di entrambe le squadre iniziarono a confrontarsi fisicamente, con spintoni e pugni che volavano da tutte le parti. Il pubblico assistette incredulo mentre il campo si trasformava in un ring, con giocatori e staff tecnico coinvolti in una lotta senza esclusione di colpi.
Approfondisci su UEFA.com.
La guerra di Porto: 2003
Il 21 marzo 2003, durante una partita di UEFA Cup tra il Porto e la Lazio, il calcio cedette il passo alla violenza in una maniera che pochi avrebbero immaginato. La tensione era già alta per l’importanza della partita, ma fu un fallo di medio campo a scatenare una rissa colossale.
Chi avrebbe potuto fermare l’escalation?
Giocatori, allenatori e persino alcuni coraggiosi steward si trovarono coinvolti in uno scontro che durò diversi minuti, con calci, pugni e oggetti lanciati da una parte all’altra del campo. La partita fu sospesa per oltre venti minuti, e il calcio europeo si trovò a fare i conti con una delle sue pagine più oscure.
Follia argentina: 2011
Il 26 giugno 2011, il calcio argentino visse uno dei suoi momenti più bui durante la partita tra River Plate e Belgrano, che decise la retrocessione del River Plate, un gigante del calcio sudamericano. La tensione emotiva era insostenibile, e al fischio finale, il caos prese il sopravvento.
Ma come reagì il pubblico a questo storico declassamento?
La risposta fu devastante: i tifosi invasero il campo, scatenando una rissa massiccia che coinvolse giocatori, polizia e tifosi. La violenza fu tale che la partita fu immediatamente sospesa, e il calcio argentino fu costretto a riflettere profondamente sul suo ruolo nella società e sul comportamento dei suoi appassionati.
Il retaggio di queste risse
Questi non sono solo episodi di violenza, ma momenti che hanno messo in luce la passione e a volte l’irrazionalità che il calcio può scatenare. Sono eventi che hanno cambiato non solo le regole ma anche la percezione dello sport più amato al mondo.